Bisogno di sapere in Italia

Valuta
Euro (€)

Lingua
italiano

Visti
Generalmente non richiesto per soggiorni fino a 90 giorni (o del tutto per cittadini UE); alcune nazionalità necessitano di un visto Schengen.

Soldi
Bancomat in ogni aeroporto, la maggior parte delle stazioni ferroviarie e ampiamente disponibili nelle città. Carte di credito accettate nella maggior parte degli hotel e ristoranti.

Cellulari
Le schede SIM locali possono essere utilizzate in telefoni europei, australiani e in alcuni telefoni statunitensi sbloccati. Gli altri telefoni devono essere impostati sul roaming.

Tempo
Ora dell’Europa centrale (GMT/UTC più un’ora)

Tassa di soggiorno
Ai visitatori può essere addebitata una “tassa di occupazione della camera” extra da € 1 a € 7 a notte.

Alta stagione (luglio-agosto)

Code alle grandi attrazioni e sulla strada, soprattutto in agosto.
I prezzi salgono anche per Natale, Capodanno e Pasqua.
Da fine dicembre a marzo è alta stagione nelle Alpi e nelle Dolomiti.

Spalla (aprile-giugno e settembre-ottobre)

Buoni affari sugli alloggi, soprattutto al sud.
La primavera è la migliore per i festival, i fiori e i prodotti locali.
L’autunno offre un clima caldo e la vendemmia.

Bassa stagione (novembre-marzo)

Prezzi fino al 30% in meno rispetto all’alta stagione.
Molti luoghi e hotel chiusi nelle zone costiere e montuose.
Un buon periodo per eventi culturali nelle grandi città.

Numeri importanti

Dall’estero, comporre il prefisso internazionale, il prefisso internazionale dell’Italia (39) quindi il numero (compreso lo ‘0’).

numero di telefono importante
numero di telefono importante

Costi giornalieri

Budget: meno di 100€
Letto in camerata: € 15–30
Camera doppia in un hotel economico: €50–110
Pizza o pasta: 6–12€

Medio: € 100–250
Camera doppia in albergo: 110–200€
Cena in un ristorante locale: € 25–50
Ingresso al museo: € 4–15

Fascia alta: più di 250€
Camera doppia in hotel a quattro o cinque stelle: 200–450€
Cena ristorante top: 50–150€
Biglietto dell’opera: 40–200€

Orari di apertura

Gli orari di apertura variano durante l’anno. Abbiamo fornito orari di apertura di alta stagione; le ore diminuiranno generalmente in media e bassa stagione. I periodi “estivi” si riferiscono generalmente al periodo da aprile a settembre o ottobre, mentre i periodi “invernali” generalmente vanno da ottobre o novembre a marzo.

Banche 8.30-13.30 e 14.45-15.45 o 16.30 dal lunedì al venerdì

Ristoranti mezzogiorno–14.30 e 19.30–23 o mezzanotte

Caffè dalle 7:30 alle 20:00

Bar e club 22:00-4:00 o 05:00

Negozi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato,
alcuni aperti anche la domenica.

Arrivo in Italia

Le seguenti opzioni di trasporto locale ti porteranno dall’aeroporto al centro città.

Aeroporto di Fiumicino, Roma

Treno espresso € 14; ogni 30 minuti, dalle 06:23 alle 23:23

Autobus da 5€ a 7€; 05:00, 10:55, mezzogiorno, 15:30, 19:00 (solo la domenica), più servizi notturni alle 01:15, 02:15 e 03:30

Taxi 48€ tariffa fissa; 45 minuti

Aeroporto di Malpensa, Milano
Treno espresso € 12; ogni 30 minuti, dalle 06:53 alle 21:53

Autobus € 10; ogni 20 minuti, dalle 5:00 alle 22:30, poi ogni ora per tutta la notte

Taxi € 90 tariffa fissa; 50 minuti

Aeroporto Marco Polo, Venezia

Traghetto € 15; ogni 30-60 minuti, dalle 6.15 all’1.15

Autobus € 6; ogni 30 minuti, dalle 8:00 a mezzanotte

Taxi acqueo € 110; 30 minuti

Aeroporto di Capodichino, Napoli

Navetta da 3€ a 4€; ogni 20 minuti, dalle 6.30 alle 23.40

Taxi 19€ tariffa fissa; 30 minuti

Muoversi

Il trasporto in Italia è conveniente, rapido ed efficiente.

Treno Prezzi ragionevoli, con ampia copertura e partenze frequenti. I treni ad alta velocità collegano le principali città.

Auto Comoda per viaggiare secondo i propri ritmi o per visitare regioni con pochi mezzi pubblici. Non è una buona idea per viaggiare all’interno delle principali aree urbane.

Autobus Più economico e più lento dei treni. Utile per i villaggi più remoti non serviti dai treni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *