Chi erano i condottieri?

Questo è il nome dato ai condottieri dell’esercito e ai signori della guerra che sorsero in Italia durante il tardo Medioevo. Sebbene l’Italia settentrionale fosse tecnicamente parte del Sacro Romano Impero germanico, l’Italia era in realtà divisa in piccoli territori e città-stato governati da governanti locali, spesso noti come podestà. I condotierri sarebbero stati assunti dagli stati per guidare i loro eserciti, e molti si alzarono per diventare governanti a sé stanti, come gli Sforza a Milano e il Riario a Forlì. Questi uomini erano importanti perché la loro eredità risiede nei molti forti castelli, chiese e arte sontuosa che è particolarmente comune nel Nord Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *