Eventi mese per mese in Italia

EVENTI TOP

Settimana Santa, marzo-aprile
La Biennale di Venezia, giugno-ottobre
Estate Romana, giugno-settembre
Il Palio di Siena, luglio e agosto
Stagione del tartufo, novembre

gennaio

Dopo il capodanno c’è l’Epifania. Nelle Alpi e nelle Dolomiti è stagione sciistica, mentre nel sud del Mediterraneo gli inverni sono miti e senza folla, anche se molte località turistiche sono saldamente chiuse.

zRegata della Befana
Le streghe a Venezia non cavalcano scope: remano barche. Venezia celebra l’Epifania il 6 gennaio con la Regata delle Streghe, completa di una flotta di uomini muscolosi vestiti con la loro migliore befana (strega).

2Sci Italia
Le migliori località sciistiche italiane si trovano nelle Alpi settentrionali e nelle Dolomiti, ma troverai anche località in Friuli, sugli Appennini, nelle Marche e persino in Sicilia. I mesi migliori della stagione sono gennaio e febbraio.

febbraio

‘Breve’ e ‘maledetto’, così gli italiani descrivono febbraio. In montagna la stagione sciistica raggiunge il suo apice in linea con le vacanze scolastiche. Più a sud fa freddo, ma i mandorli fioriscono e annunciano la stagione del carnevale.

zCarnevale
Nel periodo che precede il mercoledì delle ceneri, molte città italiane organizzano carnevali pre-quaresimali, con costumi stravaganti, coriandoli e speciali leccornie festive. Il Carnevale di Venezia (www.carnevale.venezia.it) è il più famoso, mentre la versione viareggina (viareggio.ilcarnevale.com) è nota per i suoi giganteschi carri di cartapesta.

zSa Sartiglia
Cavalieri mascherati e acrobazie equestri senza paura definiscono questa storica manifestazione (www.sartiglia.info), che si tiene nella cittadina sarda di Oristano l’ultima domenica prima della Quaresima e il martedì grasso.

5Mostra Mercato del Tartufo Nero
Un assaggio di inizio primavera del tartufo della cittadina gastronomica umbra di Norcia. Migliaia di visitatori setacciano gli stand che degustano tutto ciò che riguarda il tartufo insieme ad altri prodotti speciali.

marzo

Il tempo a marzo è capriccioso: soleggiato, piovoso e ventoso allo stesso tempo. L’inizio ufficiale della primavera è il 21 marzo, ma la stagione delle vacanze inizia durante la Pasqua.

5Gusto
Per tre giorni a marzo, i golosi affollano Florence for Taste (www.pittimmagine.com), una vivace fiera alimentare che si tiene all’interno dell’elegante Stazione Leopolda. Il programma include conferenze a tema culinario, dimostrazioni di cucina e la possibilità di degustare cibo, caffè e liquori di oltre 300 produttori artigianali italiani.

zSettimana Santa
Il Venerdì Santo il Papa conduce una processione a lume di candela al Colosseo e la domenica di Pasqua impartisce la sua benedizione in Piazza San Pietro. A Firenze esplode in piazza del Duomo un carretto di fuochi d’artificio. Altre processioni degne di nota si svolgono a Procida e Sorrento (Campania), Taranto (Puglia) e Trapani (Sicilia).

aprile

La primavera è sbocciata e aprile vede la fioritura della penisola italiana. I giardini del nord Italia mettono in mostra i loro tulipani e le prime camelie, e mentre aprile si avvicina a maggio, le montagne della Sicilia e della Calabria iniziano a riempirsi di fiori di campo.

1Salone Internazionale del Mobile
La fiera del mobile più prestigiosa del mondo (salonemilano.it), che si tiene annualmente a Milano, si affianca ad anni alterni anche alle fiere dell’illuminazione, degli accessori, dell’ufficio, della cucina e del bagno.

3Maggio Musicale Fiorentino
Istituito nel 1933, il festival d’arte più antico d’Italia (www.operadifirenze.it) porta spettacoli di livello mondiale di teatro, musica classica, jazz e danza nel nuovo scintillante teatro dell’opera di Firenze e in altri luoghi della città. Gli eventi si svolgono da fine aprile a giugno.

1Settimana del Tulipano
I tulipani sbocciano in una spettacolare fioritura durante la Settimana del Tulipano, che si tiene a Villa Taranto sul Lago Maggiore; anche il sentiero della dalia e il corniolo sono in fiore in quello che è considerato uno dei giardini botanici più belli d’Europa.

6Vinitaly
Stretta tra le regioni vinicole della Valpolicella e del Soave, Verona ospita una delle fiere del vino più grandi e prestigiose del mondo, Vinitaly (www.vinitaly.com), con oltre 4000 espositori internazionali. Gli eventi includono degustazioni di vini, conferenze e seminari.

Maggio

Il mese delle rose, dei prodotti dell’inizio dell’estate e dei festival culturali rende maggio un periodo perfetto per viaggiare. Il clima è caldo ma non troppo caldo ei prezzi in tutta Italia sono convenienti. Un mese particolarmente buono per gli escursionisti.

zMaggio dei Monumenti
Mentre il clima si riscalda, Napoli lancia un programma mastodontico di un mese di mostre d’arte, concerti, spettacoli e tour per la città. Molti tesori storici e architettonici solitamente vietati al pubblico sono aperti e visitabili gratuitamente.

3Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Intrigo classico in una suggestiva cornice siciliana, il Festival del Teatro Greco (www.indafondazione.org), che si tiene da metà maggio a metà giugno, dà vita all’anfiteatro di Siracusa del V secolo aC con spettacoli di grandi attori italiani.

6Il vino e la città
Due settimane di festa del vino regionale a Napoli (www.wineandthecity.it), con degustazioni di vino gratuite, aperitivi, teatro, musica e mostre. Le sedi spaziano da musei, castelli e gallerie a ristoranti, negozi e yacht.

giugno

A giugno inizia la stagione estiva. La temperatura sale rapidamente, i lidi balneari iniziano ad aprire sul serio e iniziano alcuni dei grandi festival estivi. Festa della Repubblica, il 2 giugno, è festa nazionale.

zNapoli Teatro Festival Italia
Per tre settimane a giugno, Napoli celebra tutto ciò che è performativo con il Napoli Teatro Festival Italia (www.napoliteatrofestival.it). Utilizzando sia luoghi convenzionali che non convenzionali, il programma spazia da opere classiche a pezzi appositamente commissionati da atti locali e internazionali.

zLa Biennale di Venezia
Organizzata negli anni dispari, la Biennale di Venezia (www.labiennale.org) è uno degli eventi più prestigiosi del mondo dell’arte. Le mostre si tengono nei luoghi della città da giugno a ottobre.

3Estate Romana
Tra giugno e ottobre Roma propone un calendario estivo di eventi che trasformano la città in un palcoscenico all’aperto. Soprannominato Estate Romana (www.romeguide.it/estate_romana), il programma comprende musica, danza, letteratura e cinema, con eventi in alcuni dei luoghi più suggestivi di Roma.

zRavello Festival
Arroccato sopra la Costiera Amalfitana, Ravello attira artisti di fama mondiale durante il suo Ravello Festival (www.ravellofestival.com). Tra la musica e la danza, le mostre cinematografiche e d’arte, diversi eventi si svolgono negli splendidi giardini di Villa Rufolo da fine giugno a inizio settembre.

zGiostra del Saracino
Grandiosa vicenda radicata nella rivalità di quartiere, questa giostra medievale vede i quattro quartieri di Arezzo proporre una squadra di cavalieri per darsi battaglia in una delle più belle e singolari piazze della Toscana, Piazza Grande; terzo sabato di giugno e prima domenica di settembre.

zSpoleto Festival dei Due Mondi
Lo Spoleto Festival (www.festivaldispoleto.it) si tiene nella cittadina collinare umbra di Spoleto da fine giugno a metà luglio, ed è un evento artistico di fama mondiale, caratterizzato da teatro, danza, musica e arte internazionali.

luglio

La scuola è finita e gli italiani di tutto il mondo si allontanano dalle città e vanno in montagna o al mare per le vacanze estive. I prezzi e le temperature salgono. Mentre la spiaggia è in pieno svolgimento, molte città ospitano festival d’arte estivi.

zSagra della Madonna della Bruna
Il 2 luglio, una coloratissima processione accompagna la Madonna della Bruna su un carro adorno di cartapesta intorno a Matera. La Madonna viene portata in Duomo e il suo carro viene lasciato a pezzi dalla folla, portando a casa gli scarti come souvenir. I fuochi d’artificio aumentano la frenesia.

zIl Palio di Siena
Temerari in calzamaglia entusiasmano la folla con questa caotica corsa di cavalli a pelo intorno alla piazza di Siena. Prima della gara c’è un’affascinante sfilata in costume medievale. Si tiene il 2 luglio e il 16 agosto.

3Taormina Arte
Antiche rovine e languide notti estive creano uno scenario seducente per Taormina Arte (www.taormina-arte.com), un importante festival artistico che si tiene tra luglio e settembre. Gli eventi includono proiezioni di film, teatro, opera e concerti.

3Giffoni Film Festival
Il più grande festival di cinema per ragazzi d’Europa (www.giffonifilmfestival.it) anima la cittadina di Giffoni Valle Piana, a est di Salerno, in Campania. L’evento di 10 giorni include proiezioni, workshop, seminari e grandi nomi come Mark Ruffalo e Robert De Niro.

zFesta di Sant’Anna
L’isola campana di Ischia celebra la festa di Sant’Anna con un effetto spettacolare il 26 luglio. I comuni locali costruiscono carri in competizione per navigare in una flottiglia, con spettacolari fuochi d’artificio e un simbolico “incendio” del medievale Castello Aragonese di Ischia Ponte.

agosto

Agosto in Italia è caldo, costoso e affollato. Tutti sono in vacanza e, anche se non tutto è chiuso, molte attività commerciali e ristoranti chiudono per parte del mese.

zFerragosto
Dopo Natale e Pasqua, Ferragosto, il 15 agosto, è la festa più grande d’Italia. Segna la festa dell’Assunta, ma anche prima del cristianesimo i romani onoravano i loro dei nelle Feriae Augusti. Il Napoli festeggia con particolare fervore.

zMostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (www.labiennale.org/en/cinema) è uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo. Tenuto al Lido da fine agosto a inizio settembre, attira i glitterati cinematografici internazionali con le sue anteprime da red carpet e il glamour dei paparazzi.

settembre

Questo è un mese glorioso per viaggiare in Italia. L’estate si trasforma in autunno e l’inizio della stagione del raccolto vede nascere molte sagre (feste gastronomiche) locali. Settembre è anche l’inizio della vendemmia.

zRegata Storica
La prima domenica di settembre, gondolieri in abiti d’epoca lavorano quei bicipiti nella Regata Storica di Venezia. Le barche d’epoca sono seguite da gondole e altre regate lungo il Canal Grande.

6Fiera del vino Chianti Classico
Non c’è occasione migliore per degustare il Chianti Classico toscano che all’annuale Expo Chianti Classico di Greve in Chianti (www.expochianticlassico.com), il secondo fine settimana di settembre. I festeggiamenti iniziano il giovedì precedente. Compra un bicchiere e agitalo, annusa, sorseggia e sputa in giro.

5Festival delle Sagre
La seconda domenica di settembre più di 40 comuni della provincia di Asti mettono in mostra i loro vini ei prodotti enogastronomici locali a questa festa culinaria da brivido e da brivido (www.festivaldellesagre.it).

5Couscous Fest
La cittadina siciliana di San Vito celebra il multiculturalismo e il suo famoso couscous di pesce in questo evento di 10 giorni a fine settembre (www.couscousfest.it). I momenti salienti includono una cucina internazionale di couscous, degustazioni e concerti di musica mondiale dal vivo.

ottobre

Ottobre è un periodo favoloso per visitare il sud, quando le giornate irradiano ancora il tepore di fine estate e i lidi (spiagge) si stanno svuotando. Più a nord la temperatura inizia a scendere e la stagione dei festival volge al termine.

3Romaeuropa Festival
Da fine settembre a inizio dicembre, i migliori artisti internazionali salgono sul palco del principale festival romano di teatro, opera e danza (romaeuropa.net).

5Salone Internazionale del Gusto
Ospitata dal Movimento Slow Food locale, questa fiera alimentare biennale ((www.salonedelgusto.it) si svolge a Torino negli anni pari. Con una durata di cinque giorni, gli eventi stimolanti dell’appetito includono laboratori, presentazioni e degustazioni di cibo, vino e birra dall’Italia e non solo.

novembre

L’arrivo dell’inverno si insinua lungo la penisola a novembre, ma c’è molto da fare. Per i gastronomi questa è la stagione del tartufo. È anche il momento della raccolta delle castagne, della raccolta dei funghi e della festa di Ognissanti.

zOgnissanti
Celebrata in tutta Italia come festa nazionale, Ognissanti il 1 novembre commemora i Santi Martiri, mentre la festa dei morti, il 2 novembre, è dedicata ai defunti.

5La stagione del tartufo
Dalle città piemontesi di Alba (www.fieradeltartufo.org) e Asti, a San Miniato in Toscana e ad Acqualagna nelle Marche, novembre è il periodo migliore del tartufo, con fiere, eventi e musica del tartufo locale.

3stagione lirica
L’Italia è la patria di quattro dei più grandi teatri d’opera del mondo: La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli e Teatro Massimo di Palermo. La stagione va tradizionalmente da metà ottobre a marzo, anche se La Scala si apre più tardi il giorno di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre.

dicembre

I giorni della vita all’aperto sono decisamente alla fine. Dicembre è freddo e le località alpine iniziano ad aprire per l’inizio della stagione sciistica, anche se le incombenti festività natalizie mantengono la vita calda e luminosa.

zNatale
Le settimane che precedono il Natale sono costellate di eventi religiosi. Molte chiese allestiscono presepi detti presepi. Napoli è particolarmente famosa per questi. La vigilia di Natale il Papa celebra la messa di mezzanotte in piazza San Pietro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *