Le regioni a colpo d’occhio in Italia

Roma & Lazio

Antiche glorie

Il centro antico di Roma è storia in 3D. Romolo uccise Remo sul Palatino, i cristiani furono dati in pasto ai leoni nel Colosseo e gli imperatori si inzupparono alle Terme di Caracalla. Medita sui resti dei grandi e dei buoni nelle catacombe lungo la Via Appia Antica.

Musei e gallerie

L’ampiezza dei tesori culturali custoditi nei musei e nelle gallerie di Roma è, francamente, imbarazzante. Se hai intenzione di colpirne diversi, prendi in considerazione una delle varie carte sconto disponibili.

Tesori inaspettati

Spesso messo in ombra dai must-see urbani di Roma, il Lazio ospita delizie meno conosciute, dalla classica bellezza mediterranea delle Isole Pontine allo straordinario villaggio di pietra di Civita Bagnoregio.

Torino, Piemonte e Riviera ligure

Escursionismo e sci

Dalle pendici della Via Lattea piemontese e della Valle d’Aosta alle selvagge escursioni costiere lungo le Cinque Terre, questo angolo nord-occidentale del paese è un paradiso da brivido.

Borghi Incontaminati

Con gli eleganti borghi di pescatori medievali lungo le Cinque Terre, i pittoreschi villaggi vinicoli sulle colline delle Langhe e i villaggi segreti della Valle d’Aosta, non è difficile trovare il tuo rifugio ideale per i libri di fiabe.

Paradiso Gourmet

Patria del movimento Slow Food, il Piemonte ha un’imbarazzo della ricchezza culinaria, dal tartufo d’Alba ai vini delle Langhe.

Milano e i Laghi

Capitale della moda

Ogni fashion addicted sa che Milano prende la moda e il design tanto sul serio quanto altri prendono le biotecnologie o l’ingegneria. Sconti di prim’ordine significano che tutti possono fare una bella figura (buona impressione) qui.

Ville e giardini

Incorniciate da gazebo, cespugli arrossati di camelie, terrazze abilmente cadenti e statue di classe mondiale, le ville in riva al lago della Lombardia fanno saltare i calzini al concetto di “fuga di lusso”.

Cultura e cucina

Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, le città colte della Pianura Padana, combinano arte e architettura meravigliose con una sfilza di sofisticati ristoranti regionali.

Trento e le Dolomiti

Scarica di adrenalina

Sci, escursionismo, arrampicata su ghiaccio, slittino o nordic walking nella Sella Ronda e nel remoto Parco Nazionale dello Stelvio. I veri drogati di adrenalina vorranno scalare le vie ferrate dell’era della prima guerra mondiale (sentieri con cavi e scale permanenti).

Terme

Prendetevi cura del vostro benessere nelle terme delle Terme Merano, poi fate scorta di tisane e cosmetici a base di erbe alpine, uva, mele e pino mugo.

Accenti austriaci

Birrerie bolzanine, strudel, torta sacher, pane a lievitazione naturale e torte di grano saraceno sono solo alcune delle specialità austro-italiane della regione. Da abbinare a vini regionali come Gewürztraminer e Riesling.

Venezia e il Veneto

Immagini in movimento

Tele ricche di azione di Tiziano e Veronese, affreschi di Tintoretto e Tiepolo, che illuminano il percorso verso le opere d’arte contemporanee alla Biennale di Venezia.

Glorie riflesse

Formidabili castelli, graziose ville di campagna e un’intera città di palazzi sull’acqua, i monumenti architettonici del Veneto ammirano i propri riflessi nei serpeggianti canali.

Abbinamenti di vini ispirati

Uno dei pesi massimi della viticoltura italiana, patria dell’Amarone cult della Valpolicella, dei bianchi minerali di Soave e del prosecco di Conegliano, per non parlare di decine di miscele innovative.

Friuli Venezia Giulia

Mistica di Bordertown

La vicinanza geografica della Mitteleuropa (Europa centrale) riecheggia nei sapori slavi della terra, nei dolci austriaci, nelle lingue minoritarie e nell’aldilà cosmopolita di Trieste.

Vini Selvatici

L’angolo nord-est d’Italia ospita un numero sempre crescente di piccoli produttori di vino innovativi e spesso naturali, trangugiati da gente del posto ben nota per il loro amore per le libagioni raffinate.

Emozioni Naturali

La spettacolare e incontaminata natura alpina crea uno scenario allettante per lo sci invernale rilassato, sublimi escursioni estive e non mancano gli avvistamenti di animali selvatici, dalla lince al cervo.

Emilia-Romagna e San Marino

Sapori Famosi

Concedetevi il balsamico stagionato di Modena, il prosciutto e il formaggio di Parma, i cappellacci di zucca di Ferrara (gnocchi di zucca), per non parlare del ragù di Bologna (sugo di carne e pomodoro).

Architettura sacra

Visita le chiese per una breve lezione di storia dell’arte, dagli splendidi mosaici bizantini di Ravenna e la cattedrale romanica di Modena alla Basilica gotico-rinascimentale di San Petronio di Bologna.

Ciclismo urbano

Parma è un modello pedonale e le strade acciottolate di Bologna ricordano un’Oxford continentale. I migliori di tutti sono i 9 km di mura della città vecchia nella Ferrara ciclabile.

Firenze & Toscana

Affreschi illuminanti

Leggi la storia del Rinascimento in evoluzione nei vivaci affreschi di Firenze, Siena, Arezzo e San Gimignano. Nomi notevoli includono Giotto, Masaccio e Ghirlandaio.

La tavola toscana

Bistecche succulente e tartufo bianco: poche regioni stuzzicano l’appetito così lascivamente. Aggiungi un bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano o il famoso Brunello di Montalcino e riscopri la felicità.

Paesaggi Capolavori

Giardini di cipressi a Firenze, colline terrazzate nel Chianti, la bellezza Unesco della Val d’Orcia e della Val di Chiana: i paesaggi della Toscana sembrano disegnati dai suoi grandi artisti.

Umbria e Marche

Città medievali

Arroccate sulle loro vette come tante cicogne sui comignoli, le città collinari umbre – Perugia, Assisi, Gubbio, Urbino, Spoleto, Todi – sono le cartoline custodi delle tradizioni locali.

Vedute spettacolari

Montagnoso e selvaggio, i panorami ti arrivano da tutte le angolazioni. Spara alla funivia (funivia) di Gubbio o raggiungi le catene innevate dei Monti Sibillini e il Piano Grande punteggiato di fiori di campo.

Tariffa Foresta

Ricca di boschi e profondamente rurale, la dispensa umbra è rifornita di sapori robusti, dal cinghiale al piccione, al salame di cinta senese di Norcia e al tartufo nero.

Abruzzo & Molise

Strade meno battute

L’Italia della vecchia scuola vive negli isolati villaggi di montagna di Pescocostanzo, Scanno, Chieti e Sulmona. Lungo il tragitto da Sulmona a Scanno, lo scenario selvaggio delle Gole di Sagittario vi stregherà.

Possenti montagne

Dal Corno Grande (2912 m) al Monte Amaro (2793 m), i parchi abruzzesi offrono escursioni e sci liberi dalla folla. La via più amata: la salita del Corno Grande.

Affascinante fauna selvatica

Queste regioni eccellono in straordinarie bellezze naturali. Intrecciate di sentieri, le antiche foreste di tre parchi nazionali brulicano ancora di orsi, camosci e lupi.

Napoli & Campania

Scogliere e insenature

Dai giardini tropicali di Ischia e dalle spettacolari scogliere di Capri, ai panorami agrumati della Costiera Amalfitana, i panorami da questa costa baciata dal sole sono famosi come le stelle che vi soggiornano.

Rovine inquietanti

Seduti sotto il Vesuvio, i napoletani rispettano il motto carpe diem. E perchè no? Tutto intorno a loro – a Pompei, Ercolano, Cuma e ai Campi Flegrei – sono vividi ricordi che la vita è breve.

Pizza & Pasta

La Campania produce caffè, pizze, pasta al pomodoro, sfogliatelle (dolci di ricotta) e un’incredibile panoplia di frutti di mare, mangiati in ogni modo possibile.

Puglia, Basilicata e Calabria

Esperto di mare

Rilassati sotto le bianche scogliere del Gargano, ammira i tramonti viola a Tropea e goditi l’estate sulle spiagge dorate di Otranto e Gallipoli.

Luoghi selvaggi

Una cotta di montagne spinose, Basilicata e Calabria sono le cose selvagge. Sfreccia tra le nuvole in cima alla montagna di Pietrapertosa, raccogli il bergamotto in Aspromonte e scambia convenevoli con gente del posto tranquilla e curiosa.

Cibo Contadino

La Puglia ha trasformato la sua povertà in un’arte culinaria: assaggia i vivaci piatti di pasta a base di verdure come le orecchiette cen le cime di rape (pasta con cime di rapa) e innaffialo con un rosso salentino dal tacco d’Italia.

Sicilia

Frutti di mare e dolci

La cucina siciliana seduce gli amanti del pesce e mette al limite i dolci. Tonno, sardine, pesce spada e crostacei vengono grigliati, fritti o conditi con menta o finocchietto selvatico. I dolci sono prodigati con agrumi, ricotta, mandorle e pistacchi.

Ibrido culturale

Crocevia del Mediterraneo per secoli, la Sicilia delizia gli appassionati di storia con templi greci, mosaici romani e bizantini, statue fenicie, castelli romanico-normanni e ville liberty a balze.

Vulcani e isole

Gli appassionati di attività all’aria aperta possono nuotare e tuffarsi nelle acque incontaminate di Ustica, fare escursioni sulle spettacolari coste delle Isole Eolie o guardare gli emozionanti fuochi d’artificio di Stromboli e dell’Etna.

Sardegna

Sole, sabbia e surf

Famosa per le sue insenature simili a fiordi, le acque cristalline e le dune di sabbia battute dal vento, surfisti, kitesurf, marinai e subacquei affollano la Costa Smeralda, Porto Pollo, il Golfo di Orosei e l’Arcipelago di La Maddalena.

Montagne in movimento

Le maestose montagne della Sardegna entusiasmano gli escursionisti e i free climber. Le salite offrono splendide viste sul mare, mentre le escursioni nel Supramonte attraversano antichi percorsi dei pastori.

Rocce Preistoriche

Con il suo paesaggio di rocce di granito grigio, l’isola è disseminata di strani dolmen preistorici, menhir, pozzi e nuraghi (enormi e misteriose torri in pietra costruite dai primi abitanti dell’isola).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *