Viaggiare con i bambini in Italia

Che si tratti della capitale a misura di bambino, del vulcano fumante o della costa costellata di spiagge, l’Italia vizia le famiglie con il suo ricco mix di attrazioni storiche e culturali, l’incredibile gamma di attività all’aperto e paesaggi naturali mozzafiato.

Le migliori regioni per i bambini

Roma & Lazio

Antiche rovine romane e musei di fama mondiale rendono Roma interessante per i bambini più grandi.

Napoli & Campania

Oro per ogni epoca: rovine sotterranee a Napoli, campi di battaglia dei gladiatori a Pompei ed Ercolano e natura spettacolare: pensa a vulcani, piscine termali e grotte costiere.

Puglia, Basilicata e Calabria

Splendide viste sul mare e città, isole piene di avventure spericolate e una cucina semplice e senza ornamenti che la maggior parte dei bambini adora.

Sicilia

Arrampicata sul vulcano per adolescenti sportivi, divertimento sulla spiaggia per i più piccoli amanti della sabbia e il tradizionale teatro delle marionette del XVIII secolo per ispirare e intrattenere tutte le età.

Sardegna

Paradiso all’aperto traboccante di spiagge abbaglianti, azione di sport acquatici, equitazione ed escursioni panoramiche adatte a tutte le età e abilità.

Trento e le Dolomiti

Sci o snowboard in alcune delle migliori stazioni sciistiche invernali per famiglie d’Italia. L’estate inaugura escursioni in montagna e in bicicletta per tutte le età.

Italia per bambini

I viaggi delle famiglie italiane si dividono in due campi: urbano e rurale. Le città in Italia non sono seconde a nessuno per panorami ed esperienze straordinarie, e i genitori esperti possono trovare l’attrattiva dei bambini in quasi tutti i musei e monumenti.

Fuori dalle aree urbane il ritmo rallenta. Castelli di sabbia, nuoto in mare e facili passeggiate sulla spiaggia sono elementi naturali del viaggio costiero (la Puglia ricca di spiagge, la Costiera Amalfitana, la Sardegna e la Sicilia sfrigolano con il divertimento in famiglia dentro e fuori dalla sabbia), mentre le montagne e i laghi nell’entroterra richiedono un’azione all’aperto immediata da parte dei bambini di età cinque anni e più: più grande è il bambino, più temeraria e adrenalinica diventa l’attività.

Musei & Monumenti

Quando si tratta di conoscere l’arte e la storia, la ricchezza di musei italiani batte a mani basse i libri di testo scolastici. Pochi organizzano tour e laboratori specifici per bambini (a Firenze ci sono eccezioni clamorose), ma un numero crescente si rivolge alle menti delle nuove generazioni con display multimediali, gadget touchscreen e audioguide.

A Roma, l’orario delle visite in Vaticano coincide con il discorso settimanale del papa: i bambini adorano indovinare da quale delle tante finestre uscirà il Papa. Uccidi il tempo in coda per la Basilica di San Pietro scrivendo a casa cartoline complete di un raro francobollo della Città del Vaticano.

L’ingresso scontato per i bambini è disponibile presso la maggior parte delle attrazioni. I musei statali e i siti archeologici di solito offrono l’ingresso gratuito ai cittadini dell’UE di età inferiore ai 18 anni. In caso contrario, i musei offrono un biglietto d’ingresso ridotto (generalmente metà del prezzo per adulti) per i bambini, di solito dai 6 ai 18 anni. Alcuni offrono denaro -risparmio biglietti famiglia per due adulti e due o più bambini.

Organizzare una visita in famiglia a città ricche di musei come Roma e Firenze il primo fine settimana del mese riduce drasticamente i costi: da luglio 2014 l’ingresso ai musei e ai monumenti statali in tutto il paese è gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese.

Cenare fuori

I bambini sono i benvenuti nella maggior parte dei ristoranti, specialmente nelle trattorie e nelle osterie informali, spesso a conduzione familiare con camerieri estremamente amichevoli e indulgenti e un menu con piatti di pasta semplici e piatti più elaborati. Un menù bambini è abbastanza diffuso. Accettabile anche un mezzo piatto o un semplice piatto di pasta al burro o olio e parmigiano.

Le famiglie italiane mangiano tardi. Pochi ristoranti aprono prima delle 19:30 o 20:00, rendendo le pizzerie – molte aprono presto – più attraenti per le famiglie con bambini più piccoli. Nelle città cerca le filiali del campione di slow food sostenibile Eataly (www.eataly.net) che serve pasti utilizzando prodotti biologici locali tutto il giorno. I seggioloni sono disponibili solo occasionalmente; se il tuo bambino ha assolutamente bisogno di essere legato, porta il tuo seggiolino portatile in tessuto.

Pizza al taglio, panini di rosticceria e gelato sono gustosi snack al volo. I mercati di tutto il mondo pullulano di salumi, formaggi, olive, pane, frutta e altre stimolanti forniture da picnic.
Le esigenze dei bambini sono facilmente soddisfatte (tranne la domenica, quando la maggior parte dei negozi è chiusa). Farmacie e supermercati vendono latte artificiale, pannolini (pannolini), pappe già pronte e soluzioni sterilizzanti. Il latte vaccino fresco viene venduto in cartoni nei supermercati e nei bar con l’insegna ‘Latteria’.

PIANIFICAZIONE

Viaggiare in Italia con bambini comporta una piccola pianificazione extra prima della partenza. Le tue decisioni più importanti riguarderanno quale località balneare scegliere (Cala Gonone, Stintino e Santa Teresa di Gallura sono le preferite dai sardi; in Sicilia considera Cefalù, Taormina e le Isole Eolie o Egadi) e quando visitarla, magari cronometrando il tuo cappero italiano con uno dei festival vivaci e attraenti per i bambini come il famoso Palio di Siena, il carnevale di Venezia o Viareggio o lo Scoppio del Carro di Pasqua a Firenze. Fai attenzione a luglio e agosto, quando i prezzi salgono alle stelle e il paese si arrostisce, ancora di più nel caldo torrido del sud.

L’alloggio è un fattore chiave. Gli agriturismi (agriturismi rurali) sono perfetti per le famiglie, spesso con strutture con angolo cottura, montagne di spazi verdi per giocare e pile di attività all’aperto (nuoto, tennis, equitazione e mountain bike) accanto ai tradizionali passatempi rurali come l’oliva raccogliendo, alimentando i maiali, facendo il pane in antichi forni di pietra e coltivando lo zafferano. Nel sud Italia, i bambini amano la sistemazione in trulli circolari imbiancati a calce e masserie tranquille, spesso lussuose (fattorie fortificate come la Masseria Torre Coccaro, per famiglie, vicino ad Alberobello).

Highlight per bambini

Storia Viaggi

Colosseo Immergiti nell’antica Roma raccontando storie di coraggiosi gladiatori e bestie feroci nello stadio più potente dell’Impero Romano.

Pompei ed Ercolano Suggestive rovine con antiche botteghe e case, strade solcate da carri, piscine e un campo di battaglia dei gladiatori.

Palazzo del Podestà Gadget high-tech, mappe animate e aggeggi interattivi danno vita all’epoca veneziana di Bergamo.

Palazzo Comunale e Torre Grossa Indossa gli occhiali per la realtà aumentata a San Gimignano per conoscere gli affreschi e il passato medievale di questa città toscana.

Matera Una delle città più antiche del mondo con un epico scenario biblico costellato di sassi (grotte abitabili).

I migliori musei

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Il miglior museo italiano di scienza e tecnologia fa impazzire gli inventori in erba a Milano.

Museo Nazionale del Cinema Mostre multimediali e cimeli cinematografici fanno di questo museo torinese un luogo vincente per grandi e piccini.

Explora Le mostre pratiche spaziano tra bioscienze, società e media al Museo dei Bambini di Roma (bambini da 3 a 12 anni).

Museo Archeologico dell’Alto Adige Fai un salto all’Uomo venuto dal ghiaccio Ötzi, la mummia umana naturale più antica d’Europa, a Bolzano.

Le installazioni multimediali del MAV al museo archeologico virtuale di Ercolano riportano in vita famose rovine antiche.

Palazzo Vecchio Percorsi teatrali per bambini e famiglie attraverso scale segrete e stanze nascoste a Firenze, guidati da personaggi storici.

Divertimento all’aria aperta

Sardegna Avvistamento di asini Albino, equitazione, sport acquatici su alcune delle spiagge più belle d’Italia (compresi eccellenti corsi di immersione con bubblemaker per bambini), arrampicata su roccia e avventure speleologiche.

Isole Eolie Sette minuscole isole vulcaniche al largo della Sicilia con di tutto, dalle eruzioni di lava alle spiagge di sabbia nera.

Le Dolomiti Raggiungi l’Alpe di Siusi e il Plan de Corones in Alto Adige per le abbondanti piste da sci blu e rosse, oppure pedala tra frutteti e campi coltivati in un tour in bici delle Dolomiti di Brenta.

Venezia Scivola sulle acque veneziane con un tour personalizzato in barca a vela o in kayak, oppure impara a remare in piedi come un autentico gondoliere.

Lago Maggiore e Lago di Garda Spiagge lacustri, sport acquatici, arrampicata, canyoning e ciclismo facile.

Fantastiche salite

Basilica di San Pietro Salire all’interno della cupola della chiesa più grande e spettacolare d’Italia è innegabilmente bello. Ripetere l’esperienza a Firenze con la Cupola del Brunellesch (bambini sopra i 5 anni).

Catacombe dei Cappuccini Scendi verso le raccapriccianti catacombe di Palermo, piene di mummie nel loro abito migliore della domenica. Trova altre catacombe sotto la Via Appia Antica a Roma e Napoli (bambini sopra i 12 anni).

Napoli Sotterranea Una botola segreta, nascondigli bellici, catacombe sacre e cimiteri macabro rendono avvincente questa visita guidata della Napoli sotterranea (bambini sopra gli 8 anni).

Torre Pendente L’interno spoglio dell’icona bianco perla di Pisa è accessibile ai bambini dagli 8 anni in su; altrimenti fai scattare i tuoi figli a puntellare la torre.

Torre dell’Orologio Sali all’interno del primo orologio digitale al mondo a Venezia per esaminarne i meccanismi rinascimentali e i due mori in bronzo che battono l’ora (bambini sopra i 6 anni).

Stromboli Una salita guidata al cratere sputafuoco del vulcano siciliano è un’emozione totale per gli adolescenti attivi.

Avventure culinarie

Pasta Sfida il tuo bambino ad assaggiare diversi formati e colori di pasta mentre sei in Italia: gli strozzapreti (pasta ‘sacerdote strangolatore’) è un piatto forte dell’Umbria, mentre nel sud Italia le orecchiette con lecima di rape della Puglia (piccola pasta a forma di orecchie con cime di rapa) sono il modo perfetto per far mangiare della verdura ai tuoi bambini.

Pizza a Napoli Senza dubbio la migliore in Italia. Gli indirizzi preferiti sono Starita e Pizzeria Gino Sorbillo.

Gelato Museum Carpigiani Tour a tema gelato con tante degustazioni, oppure fai da te con i maestri della vicina Gelato University; A 30 minuti da Bologna ad Anzola. A Firenze, Curious Appetite (www.curiousappetitetravel.com) organizza laboratori di gelateria per bambini.

Cook in Venice Tour gastronomici e corsi di cucina per bambini a cura di Monica Cesarato, mamma veneziana di due figli.

Casa del Cioccolato Perugina Laboratori di produzione del cioccolato alla Wonka e visite guidate alla fabbrica di cioccolato Baci Perugina a Perugia.

Eataly Tornio Lingotto Cenare con il più grande campione italiano di ristorazione sostenibile e slow-food permette a ogni membro della famiglia di cenare con una cucina diversa.

I MIGLIORI SITI WEB

Italia Kids (www.italiakids.com) Guida ai viaggi per famiglie e allo stile di vita in Italia, ricca di consigli pratici ed elenchi di alloggi.

Context Travel (www.contexttravel.com) Stupende passeggiate guidate per famiglie a Roma, Napoli, Milano, Venezia e Firenze.

Ciao Bambino (ciaobambino.com) Tour, attività, consigli e consigli di pianificazione, messi insieme da un gruppo di mamme avide di viaggi.

Baby Friendly Boltholes (www.babyfriendlyboltholes.co.uk) Cerca la casa vacanze italiana dei sogni del tuo bambino in età prescolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *