La Storia d’Italia

Se l’Italia non avesse una storia così affascinante, non ci sarebbe molto da vedere. La lunga storia della penisola italiana non è solo qualcosa per i libri di storia. Questa storia è testimoniata dai tanti monumenti che ogni anno attirano in Italia milioni di turisti. Infatti, anche se un viaggiatore non è particolarmente interessato alla storia della nazione italiana, è questa storia che sperimenta quando vede una colonna o un arco romano, una chiesa medievale con squisiti archi e affreschi romanici, o una villa toscana con il suo Giardino rinascimentale. È la storia dell’Italia che vivi quando vieni in questo paese e l’istruzione sulla storia italiana può aiutarti a capire meglio ciò che stai vedendo. Questa comprensione può anche aiutare a guidare il tuo itinerario.

Prendi Roma come esempio. La maggior parte dei lettori conosce Roma come la capitale dell’Impero Romano, ma questa città era anche il centro dello Stato Pontificio, sede del papa. In effetti, gran parte dei siti di Roma risalgono a questo periodo, anche se possono includere spolia del precedente periodo imperiale. Si può dire che Roma rappresenti l’Italia nel microcosmo. A differenza di altri paesi, in Italia c’è una sovrapposizione di periodi storici che si fa sentire in tutta Italia. Le chiese di Roma spesso incorporano templi pagani precedenti, mentre molte basiliche in Sicilia sono, in realtà, moschee saracene riproposte. L’Impero Romano potrebbe essere caduto nel 476, ma non è mai realmente scomparso poiché molti dei suoi edifici pratici, che non avevano più alcuna utilità in epoca cristiana, sono stati trasformati in altre cose.

Pertanto, la storia italiana è notevole per i diversi imperi, popoli e religioni che sembrano sovrapporsi l’uno all’altro, creando una ricca tradizione culturale che può essere facilmente vista dal visitatore occasionale in Italia oggi. Si può dire che anche il popolo italiano rappresenti questa eredità di tutti i popoli del Mediterraneo che sono passati per questa terra. Forse, da nessuna parte questo è più vero che nel Sud Italia con la sua ricca cucina e le sue peculiarità culturali, che rendono questa zona non solo distinta da altre parti d’Europa, ma anche da altre regioni d’Italia.

Anche i romani trovavano l’Italia sconcertante. L’Italia era la patria di decine di persone nei tempi antichi, di cui i romani erano solo uno dei tanti. Fortunatamente per i romani, la posizione strategica della loro città sul fiume Tevere e i progressi tecnologici che hanno reso queste persone maestri costruttori nel mondo antico hanno permesso ai romani di unire tutta l’Italia, e in seguito l’intera regione del Mediterraneo. Come esempio del complesso mosaico dell’Italia nell’antichità, i romani erano circondati da gruppi non romani come gli Etruschi, i Sabini, i Sabini, i Pugliesi, i Lucani, i Liguri, gli Umbri, i Picentini, i Greci e altri. Anche nella regione romana del Lazio, conosciuta come Lazio in italiano moderno, c’erano gruppi che parlavano lingue diverse dal latino in origine e che i romani consideravano distinti da loro stessi.

Gli antichi romani erano molto consapevoli di quanto fossero diversi dagli altri, ma questo pregiudizio romano non impedì loro di formare un impero. Infatti, la politica romana era quella di portare gruppi non romani nella nazione romana, permettendo loro gradualmente di beneficiare dei privilegi della cittadinanza romana. Anche la grande gens patrizia Julia, alla quale appartenevano Giulio Cesare e Augusto, tecnicamente ebbe origine fuori Roma, nella città di Alba Longa dove si dice che fossero dei re. Questo processo di portare i migliori e più brillanti dalle aree marginali nell’orbita romana ha permesso allo stato romano di sopravvivere nella complessa regione mediterranea per oltre mille anni.

Ma Roma è solo una storia nel libro della storia italiana, anche se importante. La sola storia dell’Italia è quella degli invasori “barbari” dei greci come i Galli, i Goti e gli Unni, e della Chiesa cattolica, che divenne la forza predominante nella vita italiana dopo i romani e forse si può dire che sia ancora la forza dominante forza oggi. La storia italiana è la testimonianza del movimento di tutti questi popoli, così come l’italianità è anche un’estensione di tutto ciò che è passato per questa terra.

La fondazione di Roma

Gli storici d’Italia tendono a trascorrere molto tempo nei primi anni poiché è questo periodo che affascina lo storico. Questo fascino deriva tanto da ciò che non è noto quanto deriva da ciò che è noto. Come altre regioni del Mediterraneo, l’Italia fu abitata nel Neolitico come attestano le ossa di Neanderthal e altri ominidi, e le pitture rupestri. Non si sa chi siano stati i primi abitanti dell’Italia nel primo periodo della storia documentata, cioè tra il 2000 a.C. e il 1000 a.C., ma erano forse i Popoli del Mare, o Pelasgi, che si stabilirono in molte altre regioni del Mediterraneo.

Gli storici rimangono perplessi sui Popoli del Mare, menzionati sia negli scritti classici che nei documenti storici di questo primo periodo. I Popoli del Mare molto probabilmente vivevano in Italia, Grecia e Turchia. In effetti, i Popoli del Mare in Italia potrebbero aver avuto origine in Turchia, dove potrebbero essere o meno identici o imparentati con gli Ittiti, un popolo che sconfisse con successo gli egiziani. Gli storici anche nel periodo greco credevano che questi Popoli del Mare potessero essere stati antenati parziali dei Greci, o almeno di alcuni dei Greci, poiché anche la Grecia era una terra in cui diversi gruppi hanno lasciato il segno, anche se forse non così drammaticamente o in così grande numeri come l’Italia.

Nemmeno i romani sapevano da dove provenissero i vari popoli d’Italia del loro tempo. Alcuni popoli del nord Italia erano considerati dai romani come nuovi arrivati, cioè arrivati ​​nella penisola più tardi di loro, ma qualsiasi documentazione che i romani potrebbe aver conservato su questo popolo o che è stata a lungo persa nella storia. Infatti, mentre il popolo italiano si romanizzava rapidamente nella tarda Repubblica e all’inizio dell’Impero Romano, anche le lingue italiane iniziarono a scomparire.

Prima dei Romani, c’erano gli Etruschi che prendono il nome dalla regione oggi conosciuta come Toscana. Il rapporto tra Roma e gli Etruschi è sempre stato oggetto di controversie. Roma aveva re etruschi e alcuni credono che i romani possano essere discendenti degli etruschi, sebbene gli stessi romani credessero di discendere dal principe troiano, Enea. Questa è un’interessante coincidenza storica poiché molti storici moderni ritengono che gli Etruschi molto probabilmente siano originari dell’Asia Minore (dove si trovava Troia), occupata dalla moderna nazione della Turchia.

Gli Etruschi sono forse uno dei popoli antichi più affascinanti da studiare a causa delle loro tradizioni distinte e soprattutto per la loro lingua, che era totalmente estranea a qualsiasi lingua principale della regione. Si è supposto, ancora, che gli Etruschi facessero parte del più ampio gruppo dei Popoli del Mare e che la loro fosse l’unica lingua di questi popoli a sopravvivere nella sua forma originale nel periodo storico. Alcuni studiosi dell’Europa orientale ritengono che i gruppi slavi meridionali possano anche discendere in parte dai Popoli del mare a causa di presunte somiglianze tra la lingua etrusca e il serbo-croato.

Ovunque provenissero gli Etruschi, furono uno dei due principali influenzatori dei Romani. L’altro gruppo, ovviamente, erano i greci. Sebbene la maggior parte degli dei romani fosse di origine greca, come gran parte dell’arte e della letteratura romana, gli aspetti più antichi della cultura romana erano chiaramente di origine etrusca, come gli dei senza volto chiamati Lari, e l’usanza di uomini e donne che mangiavano insieme, sdraiati sui divani. Per quanto importanti fossero i misteriosi Etruschi per i Romani, c’erano alcuni aspetti di Roma che apparivano distintamente romani: non provenivano da nessun altro popolo. Ciò include la lingua latina, antenata di molte lingue in Europa, tra cui francese, spagnolo, italiano e rumeno, e caratteristiche architettoniche come l’arco e la cupola.

È interessante per Roma che sia riuscita a essere una civiltà distinta che ha ispirato molti altri mentre era chiaramente influenzata dagli Etruschi a nord di Roma e dai Greci a sud. In effetti, questo potrebbe essere stato il fattore decisivo che ha portato Roma a elevarsi al di sopra del letame di tutte le piccole città-stato e tribù in Italia per diventare una delle civiltà più importanti della storia. La posizione di Roma tra questi due gruppi e vicino al mare le ha permesso di prendere il meglio dai suoi vicini e di creare una civiltà unicamente romana. In effetti, Roma dà l’impressione della Grecia sotto gli steroidi, un’analogia che probabilmente i romani avrebbero apprezzato. In realtà, però, Roma somigliava superficialmente alla Grecia. Culturalmente, Roma era qualcosa di diverso. Proprio come erano maestri muratori, così sarebbero stati anche costruttori di imperi, traendo ispirazione dai greci, ma compiendo imprese che avrebbero potuto essere un po’ più difficili per i loro antenati.

L’impero romano

La maggior parte delle nazioni dell’Europa e dell’Occidente deve qualcosa ai romani, che si tratti della lingua, dell’architettura o di aspetti della legge. In effetti, un viaggio a Washington D.C. è come un’introduzione all’architettura romana. L’eredità romana permea tutti gli aspetti della vita occidentale e in nessun luogo la presenza romana è più sentita che a Roma stessa. Per molti Roma è la Città Eterna. Una delle più antiche città abitate ininterrottamente del mondo, Roma è stata saccheggiata numerose volte, fino al XVI secolo, eppure si è sempre sempre ricostruita con nuovi monumenti spesso costruiti sulle fondamenta di quelli antichi.

I primi abitanti di Roma, e probabilmente d’Italia, dove genti che sono state invariabilmente descritte come Pelasgi, Ciclopi o Etruschi. Questi sono anche chiamati i Popoli del Mare (menzionati in precedenza) e non è chiaro se i suddetti gruppi fossero tutti distinti o le stesse persone. Ciò che è noto come quello chiunque fossero i primi popoli; alla fine furono soppiantati dagli stessi romani. I romani datarono la fondazione della loro città all’anno 739 a.C. La città fu fondata dai fratelli Romolo e Remo, che furono allattati sul Palatino da una lupa.

I primi sovrani di Roma furono sette re, che il romano ammise essere di origine etrusca. I romani rovesciarono i loro re nel periodo in cui i greci cominciavano ad avere problemi con i persiani. I romani sostituirono la loro forma monarchica con un’oligarchia. La democrazia a cui Roma è associata non si è sviluppata fino a tardi, se mai è realmente esistita. Il Senato romano, infatti, mantenne sempre un elemento di carattere aristocratico, con le sue famiglie patrizie come i Julius Causerie che avevano diritto di sedere nel corpo augusto purché potessero soddisfare il requisito della proprietà.

Il carattere della civiltà romana cambiò man mano che l’Impero Romano cresceva e la gente della città dovette affrontare nuove sfide. Il fatto che i romani siano riusciti a trasformare i loro inizi come una piccola città in un impero è affascinante e un viaggiatore può vedere le opere che i romani hanno lasciato a testimonianza della loro grandezza. Nel Lazio, infatti, sono stati ritrovati anche resti preromani e il turista può vederli anche se interessati.

Alcuni storici vedono le realizzazioni ingegneristiche dei romani come la più grande prova del perché la loro civiltà abbia avuto così tanto successo, ma bisogna anche tenere a mente la capacità romana di assimilare i suoi vicini, anche le persone che hanno invaso Roma nel corso della sua storia. In effetti, Roma fu spesso invasa dai Galli celtici e il popolo romano visse nella paura di un’invasione celtica fino a quando molti dei Galli si stabilirono in una regione dell’Asia Minore che divenne nota come Galazia (queste persone sarebbero i Galati del Nuovo Testamento circa 200 anni dopo).

La storia dei Romani dal IV secolo fino al II secolo è uno degli imperi accidentali. Dopo che i romani ebbero superato i loro immediati vicini per dominare l’Italia centrale e meridionale, Roma si trovò coinvolta in più ampi affari mediterranei, come tre grandi guerre contro la superpotenza mediterranea Cartagine, e il coinvolgimento negli affari interni delle altre potenze della regione, vale a dire il Tolomeo in Egitto e i re macedoni sulla terraferma greca.

Sebbene alcuni datano la fondazione dell’Impero Romano all’assunzione di ampi poteri da parte di Augusto nel 27 a.C., lo stato imperiale di Roma in realtà precede la formazione della dittatura militare. Roma ha combattuto tre guerre con Cartagine, distruggendo infine questa città nel 146 a.C. e annettendo le sue terre. Poco dopo, il regno di Pergamo fu lasciato ai romani dal suo ultimo re. Roma aveva già annesso la Macedonia e la maggior parte della Grecia a questo punto. Nei successivi 60 anni, Roma avrebbe preso piede in Siria e nelle regioni occidentali del Nord Africa. Forse ancora più importante, Roma riuscì finalmente a reprimere i suoi alleati/subordinati nella penisola italiana nella guerra sociale, che alla fine avrebbe portato tutti i cittadini italiani a ricevere la cittadinanza italiana e ad adottare il latino come lingua. In origine avevano parlato dozzine di lingue, la maggior parte delle quali non erano collegate al latino.

La fine della guerra sociale vide Roma abbastanza stabilizzata da iniziare a dedicarsi seriamente a un impero. A questo punto, infatti, Roma si era trasformata da città-stato che si era espansa puramente per sopravvivere in un impero che desiderava esserlo. Gli esattori delle tasse ei mercanti romani ricevevano benefici tangibili dall’impero ei capi populisti di Roma erano felici di obbligarli inventando pretesti per invadere terre straniere.

Fu a questo punto che Roma iniziò a cambiare. La sua cultura divenne più commerciale e materialista, e le influenze dalla Grecia e dall’Egitto (e dal Mediterraneo orientale in generale) divennero più palpabili. Il conservatorismo romano, dominato dall’idea del paterfamilias che aveva diritto di vita e di morte sulla sua famiglia, iniziò a essere soppiantato da una sorta di cosmopolitismo, in cui la classe senatoria romana conservava il suo senso di romanità, ma iniziava a assumere le caratteristiche dei molti altri popoli con cui hanno interagito, soprattutto nel campo della religione.

In questo frangente, la Repubblica Romana iniziò a sfaldarsi. C’erano molte ragioni per questo, ma era almeno in parte dovuto alla ricchezza che iniziò a inondare Roma per l’estero, lotte di potere tra plebei e patrizi per il controllo di Roma, e ancora altre lotte tra romani e italiani e generali. In effetti, questo fu il periodo populista a Roma in cui i generali sfruttarono i cambiamenti nella società romana per lottare per la ribalta. Roma era stata a lungo governata da un sistema curioso ma stabile in base al quale due esecutivi, noti come consoli, prestavano servizio contemporaneamente. Questo tipo di sistema non era senza precedenti nella regione poiché gli Spartani avevano anche un sistema di sovrani gemelli (due re anziché consoli).

La guerra costante che affrontò Roma nel I secolo a.C. e la necessità di una leadership stabile videro eroso il sistema dei due consoli eletti ogni anno. Infatti, un uomo proveniente da una piccola città del Lazio (cioè fuori Roma), un uomo chiamato Gaius Marius, ha continuato a tenere il consolato sette volte poiché i romani avevano bisogno delle sue incomparabili capacità militari per respingere le invasioni dei Cimbri e dei Teutoni (tribù germaniche) e di vincere una guerra contro i Numidi del Nord Africa. La storia è piena di coincidenze, o di quelle che potremmo considerare coincidenze. Gaio Mario era lo zio di Gaio Giulio Cesare, che quindi seppe sfruttare questo importante legame per sfuggire agli inizi come oscuro patrizio per diventare forse il romano più famoso.

Il tempo di Gaio Mario fu notevole per la guerra sociale e l’inizio delle guerre civili interne e romane. L’esempio dittatoriale di Gaio Mario avrebbe ispirato altri aspiranti autocrati romani, come Lucio Cornelio Silla, Pompeo e lo stesso Giulio Cesare, uomini che sarebbero stati consapevoli che la Repubblica Romana stava crollando. Giulio Cesare non realizzò mai il suo presunto sogno di diventare re di Roma, anche se aveva fatto ciò che molti romani prima di lui non erano riusciti a fare, sconfiggere i Galli in quella che oggi è la Francia. L’impresa di restaurare la monarchia a Roma sarebbe stata lasciata al pronipote ed erede adottivo di Giulio Cesare, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, meglio noto alla storia come Ottaviano o Augusto, il nome che assunse quando divenne imperatore (imperatore).

Augusto portò a Roma più di 40 anni di stabilità. Conquistò l’Egitto, unendo l’intero dominio mediterraneo per la prima e unica volta nella storia. Un deciso conservatore, Augusto tentò di ripristinare parte della romanità a Roma. Il Senato romano continuò a riunirsi, anche se ora tutto il potere era nelle sue mani, e tentò di ripristinare una parvenza di valori romani tradizionali. Augusto era ancora un politico, quindi sapeva che Roma aveva bisogno di qualcosa per tenerla insieme, poiché la maggior parte dei suoi abitanti non erano tecnicamente né romani né cittadini romani. Creò il culto di Augusto e Livia (sua moglie), permettendo ai non romani di investire nell’idea romana attraverso il culto dell’imperatore e di sua moglie. Mantenevano ancora i loro dei nativi, un esempio di come i romani fossero molto meno prepotenti come sovraccarichi rispetto ad altri costruttori di imperi.

Roma avrebbe vissuto un periodo di crescita e declino nei due secoli successivi. I regni di Nerone e Domiziano sono considerati dagli storici come punti bassi, mentre i regni di Claudio e Traiano tendono ad essere visti come punti alti. La morte di Marco Aurelio nel II secolo vide l’inizio del definitivo declino di Roma. A questo punto Roma aveva perso le sue prime dinastie e la dignità imperiale poteva cadere nelle mani di chiunque avesse l’appoggio dell’esercito o avesse abbastanza denari per acquistare il trono.

A questo punto, Roma e l’Italia erano ben sotto l’influenza di quella che sarebbe stata la sua seconda grande influenza (dopo lo stesso Impero Romano): il cristianesimo. Il governo romano continuò a perseguitare i cristiani fino al IV secolo, quando Roma avrebbe avuto il suo primo imperatore cristiano. Prima di questo, gli imperatori romani avevano tentato varie tattiche per tentare di salvare l’impero in declino, come la guerra con i Parti in ascesa in Oriente e la concessione della cittadinanza a ogni cittadino libero nell’impero da Caracalla nel 3° secolo.

Costantino il Grande avrebbe finalmente posto fine al paganesimo e all’apostasia a Roma, stabilendo il cristianesimo come religione centrale. Nonostante ciò, il regno di Costantino il Grande potrebbe essere considerato come la fine di Roma e dell’Italia come centri di potere nel Mediterraneo. Costantino trasferì la sua capitale nella città greca di Bisanzio, che ribattezzò Costantinopoli, e iniziò a consolidare il potere nel Mediterraneo orientale piuttosto che in quello occidentale. Sebbene l’ascesa dei nemici in questa regione abbia reso questa mossa una necessità, significherebbe che le aree orientali di Roma erano protette mentre Roma e l’Italia non lo erano.

Le invasioni barbariche e la Chiesa primitiva

La divisione dell’Impero Romano in parti orientali e occidentali segnò la fine dell’Italia. Gli imperatori che regnavano in Occidente avrebbero dovuto fare i conti con nemici pieni di una vitalità che Roma aveva perso e che erano in grado di schierare grandi eserciti, cosa che anche Roma si trovava sempre più incapace di fare. Dopo le invasioni degli Unni, dei Vandali, dei Goti e di altre tribù, gran parte dell’Impero Romano fu invaso, vale a dire quello che oggi è la Francia, la Germania occidentale e l’Italia settentrionale. L’Italia stessa cesserebbe di essere sotto il dominio romano con la scomparsa dell’ultimo vero imperatore romano, Romolo Augustolo nel 476 d.C.

Sebbene la storia non sempre lo chiarisca, la maggior parte dei barbari tedeschi che invasero e invasero Roma erano ammiratori della civiltà romana. Forse è per questo che oggi restano così tanti monumenti di Roma, e continuano ad esistere anche lingue discendenti dal latino, anche se le terre dove si parlavano furono quasi completamente invase e saccheggiate, compresa la stessa Italia. I Goti stabilirono una linea di re che governarono per circa 100 anni dopo la caduta di Roma. A questo punto c’erano papi, che erano subordinati al governo di Costantinopoli fino al IX secolo. Gli imperatori romani d’oriente o bizantini riuscirono a riprendere il controllo di parti d’Italia dopo la conquista gotica fino a quando furono definitivamente cacciati dalla regione dagli arabi nel VII secolo.

A questo punto, l’Italia entrò davvero in un’epoca buia. Questo periodo trasformò gran parte dell’Italia in diversi modi significativi. Gruppi germanici, come i Longobardi forse originari della Svezia, invasero completamente l’Italia settentrionale, sostituendo alcuni degli abitanti originari o spingendoli verso sud. In effetti, gran parte della divisione culturale tra Nord e Sud Italia ha a che fare con la realtà della conquista straniera nel Nord. Regioni come la Toscana, il Lazio, l’Umbria, l’Italia meridionale e la Sicilia avrebbero mantenuto le loro popolazioni di epoca romana sebbene anch’esse fossero soggette a invasioni praticamente incessanti, schiavitù delle loro popolazioni e continui trasferimenti di potere. Infatti, al tempo del Rinascimento, l’Italia era lo stato più diviso d’Europa, con gli Aragonesi al potere nel sud, i francesi che invadono il nord, lo Stato Pontificio al centro e dozzine di piccoli governanti e condottieri in altri luoghi.

È questo tempo diviso in Italia che ha dato origine a gran parte delle differenze regionali nella lingua, nella cucina e nella cultura che caratterizzano oggi l’Italia. Molti viaggiatori in Italia, infatti, non sono consapevoli della grande varietà che caratterizza questa nazione di circa 60 milioni di persone. Un caso interessante da esaminare è quello della Sicilia, che fu invasa dagli Arabi nel VII secolo, riconquistata dai Bizantini, riconquistata dagli Arabi, e poi conquistata dai Normanni di Francia all’epoca delle Crociate. Ciò significa che i siciliani hanno elementi di genetica e cultura preromana, romana, greca, araba, nordafricana e francese normanna (germanica), pur parlando una lingua che è, insieme al sardo, tra le più divergenti in Italia. Infatti, la famosa attrice italiana Claudia Cardinale parlava in siciliano nei suoi ruoli da protagonista e doveva essere doppiata in italiano, poiché non parlava la lingua.

Il Rinascimento e dopo

È il Rinascimento a cui molti pensano quando sognano l’Italia. Questo periodo durato oltre 100 anni ha dato origine a uno dei movimenti artistici e scientifici più creativi della storia registrata. Questo movimento è ancora più notevole in quanto si sovrappone a tutti i periodi storici e le culture che lo hanno preceduto. Così puoi vedere affreschi e dipinti rinascimentali in edifici romani convertiti in chiese. Troverai giardini rinascimentali costruiti sopra noti giardini della tarda Repubblica Romana. Troverai busti e sculture rinascimentali nello stile della precedente ritrattistica greca e romana, eccetera.

Ciò che è ancora più curioso del Rinascimento è che iniziò in una regione ferventemente cattolica come l’Italia centrale. L’Italia centrale era la base del potere dei papi. Questi papi furono eletti dal Collegio cardinalizio, come lo sono ancora oggi, ed erano capi ecclesiastici solo di nome. In effetti, avevano un potere secolare grande quanto qualsiasi re e talvolta guidavano personalmente i loro eserciti papali in guerra, vestiti con armature a piastre. I papi furono tra i primi committenti dell’arte del Rinascimento, realizzando opere che erano superficialmente religioni, ma in realtà opere d’arte fantasiose e quasi trasgressive se si legge tra le righe.

Il periodo rinascimentale, anche se caratterizzato dalla disastrosa invasione di Roma nel 1526, riporterà l’Italia alla sua posizione centrale in Europa, posizione che non manteneva da 1000 anni. In effetti, il tipo di arte che si produceva in Italia in quel momento non si vedeva dai tempi dell’antica Roma. Ma questo non era solo un periodo d’arte. Il periodo fu anche notevole per le scoperte scientifiche, le riscoperte e l’esplosione culturale che misero l’Europa sulla strada per farsi conoscere per quello che è oggi: un centro della cultura europea.

Il Rinascimento fu anche un periodo di confusione. Era il tempo dei condotierri, i signori della guerra che si battevano per il controllo dell’Italia settentrionale e centrale. In effetti, questa fu la fine dei condotierri quando iniziarono a emergere basi di potere in Italia, vale a dire i francesi al nord, i papi al centro e gli spagnoli al sud. Agli Aragonesi che avevano controllato Napoli e la Sicilia nel Basso Medioevo succedettero la monarchia spagnola degli Asburgo e poi dei Borboni. Ci sarebbero stati ancora piccoli stati nell’Italia settentrionale, alcuni dei quali discendenti da sovrani condotierri e altri discendenti da figli illegittimi di papi e altri nobili romani, ma sarebbero caduti sotto il dominio dei Borboni e poi degli Asburgo fino a quando questi piccoli dinasti non sarebbero stati gradualmente sostituito negli anni precedenti la Rivoluzione francese.

I Medici erano, ovviamente, tra i più importanti di questi poteri regionali. Avevano iniziato come banchieri fiorentini nel Medioevo ed erano saliti alla ribalta, sposandosi con alcune delle più importanti dinastie d’Europa, come gli Asburgo e i Valois, e ottenendo il controllo su tutta la Toscana, che governarono fino al ramo principale della dinastia si estinse nel XVIII secolo. Un’altra importante potenza regionale furono i Veneziani, che portarono una certa stabilità nel Mar Mediterraneo (a fini economici) anche se ciò significava che altri stati furono costretti nell’orbita veneziana.

Venezia vedrebbe con Roma nel periodo moderno per importanza culturale in Italia. La repubblica fu la patria di uomini come Tiziano, Canaletto e Tiepolo, che si affermarono per l’arte veneziana, che permise a Venezia di mantenere un’identità culturale indipendente fino alla conquista della città da parte dei francesi dopo la Rivoluzione francese. Sebbene piccoli stati come Venezia e Mantova persero la loro indipendenza in questi ultimi anni, l’Italia continuò ad essere divisa fino al XIX secolo, anche se le regioni meridionali si unirono nel restaurato Regno delle Due Sicilie dopo la sconfitta di Napoleone.

Il potere inaspettato nella regione sarebbe la Casa Savoia nel Regno di Savoia. Dominando le regioni di Savoia e Piemonte lungo il confine francese e l’isola di Sardegna, Casa Savoia si rivelerà l’unica dinastia con sufficiente stabilità e vitalità per unire l’Italia, anche se questa dinastia non era particolarmente notevole per gli standard europei . I sardi avrebbero fatto la guerra contro le due principali potenze in Italia: gli austriaci che governavano la Lombardia e il Veneto nel nord e i papi che controllavano ancora l’Italia centrale. Si sarebbero uniti ai nazionalisti italiani nel sud per unire la maggior parte dell’Italia nel Regno d’Italia nel 1861.

Con la formazione di questo stato, l’Italia divenne unificata per la prima volta dalla caduta dei romani nel 476. L’Italia iniziò a sperimentare una certa fusione culturale, sebbene le differenze regionali nella cultura in Italia persistano ancora oggi. L’Italia avrebbe attraversato periodi di imperialismo e fascismo mentre cercava di crearsi un’identità nel mondo moderno. Milioni di italiani avrebbero lasciato la loro patria in questo momento di cambiamento industriale e culturale per luoghi come gli Stati Uniti, l’Argentina, il Brasile e molte altre terre dove i loro discendenti hanno portato con sé la memoria dell’Italia.

Rassegna rapida della geografia italiana

Un rapido ripasso della geografia italiana sarà utile al lettore che pianifica un viaggio nel paese. L’Italia è membro dell’Unione Europea e della NATO, ed è confinante con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. L’Italia comprende anche due nazioni più piccole: Città del Vaticano e San Marino. Molti turisti a Roma incorporano il Vaticano nei loro viaggi. I viaggiatori in Umbria e Marche possono anche passare da San Marino, anche se questo può richiedere una certa dedizione da parte del turista.

La geografia dell’Italia le conferisce un clima più caldo rispetto alla maggior parte delle altre nazioni in Europa. Questo sia perché è più meridionale della maggior parte dei paesi europei, ma anche perché è circondato dal mare all’estremo nord. L’Italia è una terra di grande diversità geografica, con montagne, colline e fertili vallate sparse in tutto il territorio. Sebbene ci sia molta terra fertile in Italia, ci sono diverse regioni dominate dalle montagne, specialmente nell’interno e nel nord dell’Italia.

L’Italia è un paese lungo e stretto che si protende nel Mar Mediterraneo. Una rapida occhiata a una mappa rivela che l’Italia ha la forma di uno stivale. La Puglia è il tacco dello stivale mentre la Calabria è la punta. Al largo della Calabria si trova l’isola di Sicilia, una grande isola con una lunga storia. L’altra grande isola italiana è la più misteriosa Sardegna, che si trova a nord-ovest della Sicilia, a sud della regione francese della Corsica (abitata da persone di origine italiana).

L’Italia, nazione di circa 60 milioni di abitanti, è suddivisa in regioni e province. Le regioni rappresentano aree storiche d’Italia e queste sono suddivise in province, che generalmente prendono il nome dal loro capoluogo. Ad esempio, la Provincia di Milano si trova nella Regione Lombardia. Le regioni d’Italia sono elencate di seguito:

• Lazio
• Marche
• Toscana
• Umbria
• Emilia-Romagna
• Friuli-Venezia Giulia
• Trentino-Alto Adige/Sudtirol
• Veneto
• Valle d’Aosta
• Liguria
• Lombardia
• Piemonte
• Abruzzo
• Puglia
• Basilicata
• Calabria
• Campania
• Molise
• Sardegna
• Sicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *